Tanto rumore per nulla!
Oggi è proprio impossibile non fare una riflessione sulla superficialità dell'uomo. Il piccolo mondo italiano si scatena sui sacchetti di plastica biodegradabili.
Per carità, per un consumo annuo per famiglia che dovrebbe avere un costo compreso tra 4,17 e 12,51 euro, la bagarre è giusta.
Non ci importa se non viene applicata la tara alle bilance e paghiamo la carta come il prosciutto o la bistecca.
Sono anni che mi chiedo perché è tanto difficile, con tutta la roba che abbiamo nella borsetta, portarsi dietro una busta per la spesa! Ricordo che mia nonna ne aveva ne usava una fatta di rete un po' elastica che occupava uno spazio minimo.
Certamente in questa vicenda c'è da tanto da comprendere, chi ne trae vantaggio?
Sembrerebbe che questa misura non avrà nemmeno una ricaduta seria sull'ambiente: ho letto che addirittura per alcuni sistemi di smaltimento questi nuovi sacchetti non andrebbero bene. Osservo nelle persone una certa miopia o forse stanchezza, non so.
Indubbiamente si continua a navigare a vista. E' un po' come per la raccolta differenziata, basta vedere una piccola regione come l'Umbria dove ci sono tanti modi di raccogliere e differenziare. Ogni Comune adotta un sistema.
Poi, ogni tanto, quando accade qualche tragedia ci si ricorda del mare, degli argini dei fiumi, del fuoco che devasta in estate, delle valanghe che spesso uccidono gli indisciplinati fuori pista, del terremoto e della ricostruzione.
Ecco, anche per la ricostruzione mi sarebbe piaciuto, dico la verità, vedere sui social lo stesso fervore rivolto all'incompetenza palese di chi ha progettato casette con i boiler esterni per un territorio montano sottoposto ai rigori dell'inverno, di chi ha autorizzato opere di urbanizzazione primaria già in tilt.
Mi sarebbe piaciuto capire chi pagherà questa inefficienza, questa negligenza che grava sulla pelle di persone che fanno fatica a ricostruire il proprio futuro.
Mi sarebbe piaciuto vedere tutti coloro che sono andati in questi mesi, come in una passerella ad inaugurare il nulla, fare la stessa strada per chiedere scusa.
Mi sarebbe piaciuto pensare che la competenza, la capacità, l'operosità e non solo il business, fossero l'innesco per uscire dalle difficoltà.
Mi sarebbe piaciuto.